Con una decisione che ha già sollevato dibattiti in piazza e non solo, il tradizionale percorso della processione secolare dedicata alla Madonna del Rosario e ai SS. Medici, è stato modificato, con rimozione di tappe storiche che non venivano variate a quanto pare dal lontano 1948, considerate da sempre caratterizzanti dalle Confraternite e dalla comunità. Le motivazioni ufficiali parlano di esigenze di maggiore sicurezza della cittadinanza e migliore circolazione stradale.
A darne notizia con un pizzico di sofferenza, attraverso un comunicato stampa, le stesse confraternite che scrivono:
“Il provvedimento nasce, a quanto comunicato, dall’esigenza di attenersi a disposizioni provinciali e di ordine pubblico, oltre che per garantire una migliore viabilità e maggiore sicurezza alla cittadinanza. I rispettivi Comitati Festa- continuano- si scusano sinceramente per questo cambiamento non dipendente dalla loro volontà, confidando nella comprensione di tutti. Con l’augurio di una grande e sentita partecipazione ai riti religiosi, rinnoviamo a tutti i fedeli e alla cittadinanza gli auguri di buone feste patronali. “Abbiate pazienza, dunque, fratelli, fino alla venuta del Signore. Rinfrancate i vostri cuori» (Gc 5,7-8)” concludono.
M.C.O.