In occasione della Giornata Mondiale delle Api, è tornato a Castellaneta l'appuntamento di primavera con la “Giornata Mondiale delle Api”, organizzato dal Circolo Legambiente “Mare e Gravine”. L’evento, giunto alla sua terza edizione, si è svolto nel pomeriggio di martedì 20 maggio, nella suggestiva cornice verde della Villa De Gasperi, nel cuore della città.
Nonostante un meteo incerto, è stato un pomeriggio che ha attirato tante famiglie, bambini, appassionati di natura e cittadini curiosi, per conoscere da vicino il mondo straordinario delle api e il loro ruolo cruciale nella tutela della biodiversità, grazie ad un programma di attività gratuite ricco e variegato, per tutte le età.
Protagonista della giornata è stata l’osservazione in sicurezza delle api grazie alle arnie didattiche dell’Apicoltura Biologica Dolcemiele, accompagnata da una degustazione guidata di miele per scoprire sapori, profumi e proprietà di questo dono della natura.
Grande interesse per i laboratori creativi, per realizzare bombe di semi e costruire casette per gli insetti impollinatori, attività pensate per sensibilizzare i più giovani all’importanza della cura dell’ambiente.
Spazio anche al gioco con i tradizionali “giochi di una volta”, proposti dagli animatori del Lab-oratorio Beato Carlo Acutis, che hanno fatto riscoprire il divertimento semplice e condiviso all’aria aperta.
Momento simbolico della manifestazione è stato l’installazione del Bee Hotel, una piccola “casa” in legno che accoglierà api solitarie e insetti impollinatori, offrendo loro un rifugio sicuro e protetto dagli agenti atmosferici e dai parassiti.
L’evento è stato patrocinato dal Comune di Castellaneta, si è svolto in piena sicurezza grazie alla presenza degli operatori della Croce Blu. Hanno partecipato all’iniziativa anche i Frati Minori del Convento di San Francesco, la CIA Agricoltori Italiani – Area Due Mari e il Gruppo Scout AGESCI Castellaneta I.
La Giornata Mondiale delle Api a Castellaneta è stata un’occasione preziosa per sensibilizzare la comunità, divertirsi insieme e lasciare un segno concreto a favore della biodiversità e della sostenibilità.