Laterza: " inaugurati i cantieri delle scuole Michelangelo, A.Manzoni"

19/02/2016

Sono stati inaugurati oggi i lavori ultimati dei cantieri delle scuole  Michelangelo, A.Manzoni, G.Marconi, facenti parte dell’istituto comprensivo Marconi-Michelangelo, e  D.Alighieri.  Presenti il sindaco di Laterza, Gianfranco Lopane, la dirigente scolastica dell’istituto comprensivo Marconi- Michelangelo, Sannelli Pasqua, l’assessore regionale alla Pubblica Istruzione, Sebastiano Leo e il consigliere delegato alla cultura,istruzione, associazionismo e volontariato, Rocco D’Anzi. Presenti, inoltre in sala, il dirigente dell’istituto comprensivo A.Diaz, Francesco Lopane e la dirigente dell’I.I.S.S. G.B.Vico, Iole de Marco, la dirigente dell’ISS “Mauro Perrone” di Castellaneta, Vita Surico e l’assessore al marketing e turismo del Comune di Laterza, Mimma Stano.Gli interventi rientrano all'interno del PON - Programma operativo FESR - Ambienti per l’ApprendimentoAsse II –“Qualità degli ambienti scolastici” Obiettivo C e si sono così articolati:- Plesso Michelangelo: lavori di coibentazione del piano terra, sostituzione infissi, Realizzazione ascensore, Realizzazione recinzione, Copertura Palestra, Videosorveglianza- Plesso Dante: Adeguamento Campo di Calcetto- Plesso Manzoni: lavori di isolamento a cappotto, installazione ascensore per due piani serviti, arredi, piccoli attrezzi, software e pubblicazioni per le palestre scolastiche- Plesso Marconi: lavori di isolamento a cappotto, installazione ascensore per due piani serviti, arredi, piccoli attrezzi, software e pubblicazioni per le palestre scolastiche.L’obiettivo degli interventi ha riguardato l’abbattimento delle barriere architettoniche, il miglioramento della messa in sicurezza degli edifici ed il potenziamento dell’attrattività per gli alunni.Il Sindaco ha sottolineato il lavoro continuativo svolto per intercettare risorse e finanziamenti che ha permesso in questi anni la realizzazione di progetti importanti che sarebbero stati irrealizzabili con le sole risorse comunali: fra questi sono annoverabili gli interventi in edilizia scolastica come i 2 PON Scuola che oggi sono stati presentati.“Progetti –ha ribadito il Sindaco- che permettono di mettere in sicurezza i plessi, di contribuire alla sostenibilità ambientale attraverso l’efficientamento energetico, di rendere accessibili edifici datati e che ora possono misurarsi col tema dell’abbattimento delle barriere architettoniche. Il tutto al fine di rendere più vivibili gli ambienti e di migliorare al massimo l’offerta didattica.Questo è stato reso possibile da un lavoro di squadra che ha permesso di superare alcune criticità superate col l’obiettivo di perseguire il bene comune e rendere più ricca la comunità scolastica.Gli interventi strutturali –ha continuato Lopane- si incastonano in un quadro di offerta formativa (2 istituti comprensivi e un istituto superiore) che l’Amministrazione Lopane ormai 5 anni fa ha ridisegnato e che, a differenza di altri territori, si è mantenuta adeguata, ancora attuale  e lungimirante.”La dirigente scolastica, Pasqua Sannelli, ha ringraziato l’amministrazione comunale per il lavoro congiunto che ha permesso l’ottimizzazione dei risultati. “ Abbiamo scelto la via pubblica- ha dichiarato la dirigente- conoscendo la disponibilità, l’apertura e l’attenzione che l’amministrazione dedica alla scuola.”  L’Assessore regionale alla Pubblica Istruzione, Sebastiano Leo, ha sottolineato che la Regione Puglia porrà al centro di ogni scelta politica o economica, il mondo dell’istruzione. Il consigliere delegato alla cultura,istruzione, associazionismo e volontariato Rocco D’Anzi ha concluso affermando che “ Con grande soddisfazione si conclude un percorso utile alla comunità scolastica e cittadina, che ha visto operare in sinergia l’amministrazione comunale e l’istituto scolastico. Oggi la scuola subisce tagli e riforme, spesso controproducenti, sopperite dal buon operato di docenti, alunni, dirigenti e personale Ata. I nostri due istituti comprensivi sono attivi come il nostro Liceo Scientifico, che va, non solo preservato, ma fatto diventare il punto di riferimento dell’estrema zona occidentale della provincia ionica.”